

Titolo: Come accalappiare un milionario
Autore. Max Monroe
CE: Always publishing
Prezzo: 13.90 cartaceo. 4.99 ebook
Pagine. 274
Trama. Wes Lancaster è un brillante uomo d’affari, proprietario di una catena di ristoranti di grido e addirittura di una squadra di football, i NY Mavericks. Estremamente competitivo e un tantino immaturo, Wes è deciso a godersi al massimo i vantaggi della sua vita privilegiata, divisa unicamente tra lavoro e divertimento, senza mai impegnarsi seriamente. Winnie Winslow ha da poco lasciato il suo frenetico lavoro in ospedale per potersi dedicare di più alla sua bambina di sei anni, e così è diventata il nuovo medico di squadra dei Mavericks. Cresciuta con quattro fratelli, Winnie è una donna affascinante, determinata, e che di certo sa come farsi valere. Forse è proprio a causa del suo caratterino che, un giorno, si ritrova negli spogliatoi della squadra a ricoprire di insulti il suo capo, Wes Lancaster. Nonostante l’increscioso incidente, tra Wes e Winnie volano le scintille di una irresistibile attrazione che si protrae ormai da sei mesi. Tuttavia, anche se Wes non è contrario a un po’ di sano divertimento a due, Winnie lavora per lui e soprattutto è una madre single: decisamente non il tipo di donna da cui si lascerebbe accalappiare. Eppure, anche il più incallito dei seduttori non può opporsi per sempre all’amore, soprattutto quando le donne irresistibili che gli faranno battere il cuore sono due, e una di loro è un’adorabile esperta di statistiche di football di soli sei anni. Sarà finalmente giunto il momento di capitolare, per lo scapolo impenitente Wes Lancaster?

Recensione
Buongiorno Lovers, oggi torno con una recensione in collaborazione con Always publishing per il terzo volume della serie Sporchi Miliardari del duo Max Monroe, iniziata con “ come far perdere la testa al capo “ , “ come incastrare un rubacuori“ e infine il terzo “ come accalappiare in milionario”.
Prima di iniziare a parlare del libro voglio cogliere l’occasione per ringraziare la Casa editrice per l’invio del libro in omaggio e per l’opportunità che mi offre sempre, ma soprattutto per aver portato in Italia storie d’amore che mi hanno fatto sognare e innamorare dei loro protagonisti.
Abbiamo già avuto occasione di conoscere i nostri due protagonisti grazie alla storie precedenti, ma sta volta con il terzo volume della serie “Sporchi miliardari ” entreremo nel vivo della storia, assisteremo ad un innamoramento in piene regola.
“Come accalappiare un milionario “ inizia con un prologo che ho subito amato, perché regala una introduzione con i fiochi del nostro protagonista Wes, anzi da la sensazione che stiamo per assistere alla creazione di una storia d’amore senza precedenti .
Ormai conosciamo tutte il tipo bello e dannato, sexy e ricco, poco impegnativo e allergico alle relazioni, e come ogni mito che si rispetti quando incontra la donna giusta cade vittima del suo incantesimo trasformandosi completamente, ma non prima di aver combattuto contro se stesso per restare fedele alla sua natura.
Wess Lancaster e proprio il tipo di persona sopra elencata, rientra in tutte le categorie senza fare troppi complimenti e quando incontro Winnie, che si insinua nella sua testa come un chiudo fisso non può che battersi per poi arrendersi all’inevitabile sconfitta.
Tra tutti i tre sporchi miliardari del duo Max Monroe, Wes e il mio secondo preferito subito dopo Kleine. Con la sua aria misteriosa, riservata e sempre discreta ha saputo sin da subito incuriosirmi, tanto da farmi innamorare di lui, dei suoi modi di fare e della sua dolcezza, tutte caratteristiche che vengono fuori quando si trova in presenza di Winnie e di Lex.
Di Winnie posso solo dire che e perfetta sia come donna sia come madre, sempre attenta e premurosa con sua figlia , indipendente e forte, divertente e gentile con il prossimo e tanto bisognosa d’amore.
“Come accalappiare un milionario ” conclude la serie ” Billionaire Bad Boys” del duo Max Monroe, che in questi anni grazie alla Always Publishing ci ha regalato tante di quelle emozioni da farci star male per star bene in seguito. Ho trovato questo terzo volume molto simile al primo per quanto riguarda il linguaggio utilizzato, vi ricordo che anche il secondo mi era piaciuto ma non avevo digerito il linguaggio troppo volgare dei personaggi, sin da subito sono entrata in sintonia con i personaggi e alla fine mi sono dispiaciuta dover dire addio ai tre Sporchi miliardari, anche se spero di incontrarli in altri libri come guest star.
