
Titolo: The kiss quotient -La matematica dell’amore
Autore: Helen Hoang
CE. Leggereditore
Prezzo: 16.00 € cartaceo. 4.99 € ebook
Pagine: 256
Trama: Stella Lane pensa che la matematica sia l’unica legge che regoli l’universo. Nel suo lavoro si serve di algoritmi per prevedere gli acquisti dei clienti, e questo le ha assicurato più denaro del necessario ma l’ha privata di un minimo di esperienza con gli uomini. Non aiuta il fatto che Stella sia affetta da Asperger e che i baci alla francese le ricordino uno squalo che si fa pulire i denti da un pesce pilota. La soluzione per i suoi problemi è una sola: fare molta pratica, con un bravo professionista. Ecco perché assume un gigolò, Michael Phan, un vero esperto nel settore, che accetta di guidarla in un articolato programma di lezioni: dai preliminari alle posizioni più ardite. In poco tempo Stella non solo impara ad apprezzare i suoi baci, ma anche tutte le altre cose che Michael le fa provare, e la loro “insensata” collaborazione inizia ad assumere uno strano senso, tanto da insinuare in lei il sospetto che l’amore sia la logica da seguire…
Recensione
Buongiorno Lovers, oggi eccomi con un altra recensione per la Leggereditore che ringrazio come sempre per l’invio dei libri in omaggio.
“La matematica del cuore” è stato il primo romanzo che mi ha fatto conoscere questa autrice, ricordo di averlo letto anni fa, quando è uscito e di essermene innamorata all’istante dei suoi protagonisti e della storia che racconta.
Stella la nostra protagonista è una econometrista che ama profondamente il suo lavoro e trova la pace nella matematica, sin da quando ha memoria la matematica e la sua passione, il suo posto magico e di pace, che ha trasformato nella sua professione, una professione in cui e dannatamente brava.
Ma Stella non è solo una brava lavoratrice, no, lei è una persona forte, determinata, coraggiosa, e sa affrontare ogni situazione e problema con il suo metodo matematico, con le ricerche e con i calcoli, analizzando ogni situazione, ogni momento arrivando a prendere una decisione in base ai risultati. Se da un punto di vista lavorativo e professionale Stella è soddisfatta e realizzata da quello sociale non si può dire la stessa cosa, per lei fare amicizia o avere una relazione sociale e fonte di stress e disaggio causando in lei una profonda insicurezza.
Abituata a risolvere problemi con le sue analizzi e le sue informazioni decide che può mettere fine anche a questo suo problema, ingaggiando un professionista del settore che può aiutarla ad imparare come socializzare, sedurre, flirtare e comportarsi con un uomo e in generale.
Dopo un accurata ricerca sul web la scelta ricade su Micheal Phan, un professionista con origini miste vietnamita-svedesi che lo rende tale uguale all’attore di dramma coreani Daniel Henney non che un uomo estremamente affascinate, dolce e attento.
“La matematica del cuore ” è un romance insolito nel suo genere, i suoi protagonisti sono cosi reali, cosi fedeli alla nostra realtà che ci viene da chiedere se non e tutto vero. La loro storia d’amore e cosi dolce e delicata che si ha paura di rovinarla in qualche modo, anche quando sai che è impossibile.
Stella come personaggio e diverso, unico nel suo genere, la sua condizione che la rende speciale non e un impedimento, ma solo il suo modo di essere. Attraverso i suoi occhi e le sue parole si capisce benissimo il suo stile di vita, certo avrà alcune difficolta come ogni essere umano, ma questo non la definisce come persona, anzi la rende forse più sensibile e speciale, una persona da ammirare e da stimare per la sua forza e per il suo coraggio di essere semplicemente se stessa.
Micheal invece si è dimostrato un personaggio di una dolcezza unica, vi sarà impossibile non amarlo, ogni pagina letta e un insegnamento di vita. Lui cosi divertente e attento ad ogni cosa, ha fatto del suo fascino e della sua sensualità la sua arma migliore, nonché il suo lavoro, ma questo non definisce chi è Micheal come persona. Lui è una persona che per la sua famiglia ha sacrificato il suo futuro, la sua vita, si è rimboccato le mani e ha trovato una soluzione a tutti i loro problemi.
Con Stella per la prima volta sente di essere una persona che merita rispetto, e non un oggetto dei desideri delle altre donne. Sente che con lei può essere se stesso.
Entrambi troveranno la forza necessaria in questo loro rapporto, la forza di cambiare, di accettarsi e di innamorarsi per la prima volta, sulla strada troveranno alcuni ostacoli ma insieme sapranno come affrontarli uno alla volta.
“La matematica del cuore ” e semplicemente una lettura unica e stupenda, di una dolcezza e di una sensibilità infinita, il tema trattato dell’autrice non viene visto come una problema ma solo come una condizione, io personalmente non ho sentito il peso del tema trattato sulla storia, forse perché l’autrice e cosi brava a parlarne che non lo si percepisce come qualcosa di diverso ma semplicemente come qualcosa di normale che rende le persone un po’ speciali.
Non ho trovato niente che non andasse in questa storia, forse tranne la narrazione n terza persona che rende la lettura un po’ confusionaria.