fantasy romance · paranormale

Recensione ” Io sono Persefone “

Titolo: Io sono Persefone

Autore: Daniele Coluzzi

CE: Rizzoli

Prezzo: 17.00 € cartaceo, 9.99 € ebook

Pagine: 298

Trama: Il destino di Core, giovane dea, è già stato scritto: regnerà sulla natura, assicurando terreno fertile e raccolti abbondanti. E, soprattutto, non si innamorerà mai, rimanendo casta per sempre. È ciò che sua madre, Demetra, ha deciso per lei e che Core ha sempre creduto di desiderare. Ma il fato è imprevedibile, anche per una divinità dell’Olimpo. Durante una passeggiata tra i campi ai piedi dell’Etna, Core viene rapita: Ade, il sovrano degli Inferi ha scelto proprio lei come sua regina. Improvvisamente, la giovane dea si trova sola in un mondo tenebroso e sconosciuto, popolato da anime defunte e divinità mostruose: gli Inferi sono la sua nuova casa, e Persefone il suo nuovo nome. Fuggire, il suo unico obiettivo. Ma gli opposti esistono solo nella nostra mente, o almeno è ciò di cui vuole convincerla l’oscuro signore degli Inferi. Nel regno della morte, le certezze di Core, dea della vita e della fertilità, cominciano a vacillare. Tocca soltanto a lei, ora, scrivere il proprio destino e scegliere: a quale mondo appartiene davvero? Persefone è una protagonista senza tempo, alla ricerca, come tutti noi, della propria voce, in un viaggio nelle profondità degli Inferi e dell’animo umano. Età di lettura: da 12 anni.

Recensione

Buongiorno Lovers, oggi torno con una recensione in collaborazione con la Rizzoli , che ringrazio per l’invio della copia in omaggio e per la disponibilità.

“Io sono Persefone ” il romanzo d’esordio di Danielle Coluzzi, uscito il 3 maggio del 2022 per la la Rizzoli è un libro che porta in scena ancora una volta il mito di Ade e Persefone non come una rivisitazione del mito, ma come la storia raccontata attraverso la voce e i pensieri della dolce Core.

Chi non conosce il mito di Ade e Persefone, un mito che da sempre affascina e conquista particolarmente un po’ tutti. Sarà perché da sempre i personaggi oscuri e misteriosi hanno affascinato il lettore, per l’ambientazione tetra e gotica, sarà il fascino dell’Oltretomba o perché gli opposti si attraggono, state certi che la lettura di “Io sono Persefone ” conquista il lettore sin da subito.

“Io sono Persefone ” da voce alla protagonista Core, figlia di Demetra e Zeus, dea della natura e della fertilità cresciuta sotto una campana di vetro da sua madre e destinata a restare casta per sempre. Core ama passare il suo tempo tra i campi di fiori e tra gli umani, anche se questi non la possono vedere. Da sempre sa quale è il suo posto, sua madre Demetra non fa che ripetergli sempre il suo ruolo al tavolo degli dei. Ma il destino di Core cambia quando viene rapita dal dio degli Inferi, Ade, divinità derisa e allontanata da tutti per il suo aspetto cadaverico e per il suo regno ritenuto inferiore agli altri regni.

Sarà proprio negl’Inferi che inizierà il viaggio di crescita di Core che da “bambina” che pensa di conoscere il mondo diventerà Persefone regina degl’Inferi, saranno la sua gentilezza, la sua sensibilità e il suo buon cuore a guidarla verso la crescita di cui aveva bisogno, verso la consapevolezza e versa la liberta di prendere da sola le decisioni sulla sua vita.

L’autore con il suo stile introspettivo e scorrevole porta al lettore non una rivisitazione del mito, ma la storia di Persefone che affascina e ammalia sin da subito con sue ambientazioni vivide.

Io personalmente sono stata rapita sin da subito dalla storia, sarà perché ho sempre avuto un debole per il personaggio di Ade, un personaggio che appare crudele ed egoista, cosa che io non ho percepito, un mostro che se ne sta nell’Oltretomba emarginato e desiro da tutti, ma che è capace di provare qualcosa, forse amore verso il prossimo e verso il suo regno, sempre consapevole del suo ruolo e delle regole che deve far rispettare. Regole che cerca di far capire anche a Persefone , attraverso piccoli gesti, anche quando non ha la possibilità di farsi spiegare o di intrattenere un discorso civile con Persefone.

Di questo romanzo ho amato ogni singola pagina, cosi come i suoi personaggi anche se a volte Core l’avrei volentieri presa a schiaffi, non per il suo comportamento verso Ade, perché ci sta ad essere arrabbiata con lui, ma verso Tisifone una delle tre Erinni, che nonostante tutto ha cercato di essere amica di Core, essere d’aiuto nelle sue pazze imprese andando anche contro il volere delle sue sorelle.

Il personaggio di Tisifone mi ha fatto una tenerezza assurda, averi voluto sentire anche i suoi pensieri e le sue emozioni, cosi come per Ade. Mi sarebbe piaciuto leggere i pov alternati dei personaggi e non solo di Core.

Spero in un seguito? Assolutamente si. Mi e piaciuto ? Decisamente si, amato alla follia.

Classificazione: 5 su 5.
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...